La Fase 2 si è svolta nelle giornate del 13-14 febbraio 2019, in cui è stata effettuata una campagna di rilievi fonometrici finalizzata alla taratura del modello di simulazione, ovvero alla verifica di una corretta ricostruzione dell’ambiente nel software. Sono state effettuate apposite misure fonometriche con tecniche di campionamento in corrispondenza di diverse postazioni. I punti di indagine sono stati individuati in base all’accessibilità dei luoghi ed alla rappresentatività dell’area di studio. Complessivamente la campagna fonometrica ha riguardato 8 punti differenti con un periodo di campionamento che varia tra i 15 e i 30 min.\cite{Hasan_2020}  Durante la Fase 3 viene impiegato il software Sound Plan, un software previsionale in grado di effettuare simulazioni acustiche. All’interno del software sono stati inseriti degli specifici dati di input quali il profilo e la planimetria di progetto del ponte, i flussi di traffico (TGM relativi all’anno 2017), ed infine la velocità di scorrimento del traffico, differenziandola in base alla tipologia di veicolo. Attraverso il programma vengono restituiti dei dati di Output sia per quanto riguarda le prestazioni acustiche di base che per le prestazioni acustiche ottimizzate dell’opera, ovvero con l’inserimento di opere di mitigazione. \cite{Naddeo_2021}Il metodo di calcolo utilizzato dal programma è il modello NMPB-96, raccomandato dal decreto-legge 194 del 2005. Le misure di mitigazione adottate sono: asfalto fonoassorbente, impiegato nella sezione di rettifilo; pannelli verticali fonoisolanti e una barriera acustica in prossimità dell’imbocco alla galleria, sulla carreggiata sud, in analogia a quanto preesistente per il lato nord. Queste ultime consentono un decremento del livello sonoro di circa 3 dB. \cite{Nestic__2020}

Conclusioni

In definitiva l'articolo pone al centro dell'attenzione la problematica derivante dai rumori tipica dei centri antropizzati. Dopo aver analizzato la normativa e i fenomeni che li generano, considerando che, statisticamente  gran parte dell'inquinamento acustico deriva dal traffico veicolare, il caso studio è stato utile per mettere in evidenza quali sono le soluzioni più efficaci per diminuire tale fastidio che inevitabilmente peggiorerebbe la qualità di vita degli individui.