Il rapporto ambientale è fondamentale per l’analisi di efficienza e sostenibilità di un territorio. Per esaminare al meglio e per approfondire il discorso, si può fare rifermento alla struttura ed ai contenuti del piano urbanistico del comune di San Valentino Torio (SA) (\cite{2019a}, il quale si pone i principali obiettivi di: conservazione dell’identità storica e culturale, salvaguardia delle aree naturali, ed integrazione mediante il potenziamento delle reti commerciali e produttive esistenti. Inoltre vi è un ulteriore punto tra gli obiettivi principali del piano, non di secondaria importanza, bensì ha un ruolo fondamentale nella progettazione odierna, ovvero il concetto di sostenibilità \cite{Naddeo_2021}, perseguita dal piano tramite un processo di addensamento e di ridisegno dei centri urbani di San Valentino Torio verso forme urbane adeguatamente dotate di verde e di servizi \cite{Nestic__2020}.
Per quanto riguarda lo stato attuale dell’ambiente nel centro urbano di San Valentino Torio sono presenti molti impianti industriali ancora in esercizio che determinano un congestionamento del centro urbano e che pertanto dovrebbero essere delocalizzati in aree congrue a soddisfare anche richieste di eventuali ampliamenti dell’attività stesse \cite{areas}. Ad impattare negativamente sul territorio, oltre alle attività industriali, concorre anche il fenomeno dell’abusivismo che ha creato una sorta di “urbanistica parallela”, il cui effetto negativo è stato un “consumo di suolo” soprattutto in ambito rurale. Questo fenomeno definito come un’evoluzione spontanea porterebbe al totale impiego dei suoli, oltre che al sostanziale abbandono dell’agricoltura ed alla crescita caotica degli insediamenti lungo le arterie stradali, con conseguente congestione delle attività insediate.