Quindi si vanno a valutare  i possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, architettonico e archeologico ed il paesaggio. Per fare ciò viene effettuata una valutazione qualitativa, e successivamente quantitativa. La verifica qualitativa si realizza mediante la costruzione di una matrice che ci permetterà di individuare se gli obiettivi del PUC determinano impatti sulle componenti ambientali (potenzialmente postivi, negativi o nulli).