Nella fattispecie si parte da uno studio delle principali caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche del territorio comunale, che possono essere significativamente interessate dalle trasformazioni previste dal piano, effettuando così un’analisi ambientale finalizzata a costruire un quadro di sintesi delle specificità territoriali, ambientali e socio-economiche, per il Comune di San Valentino Torio, in termini di sensibilità, criticità e opportunità, tramite il quale calibrare obiettivi e azioni del PUC. Si tratta di un’analisi di tipo ricognitivo che consenta di ricostruire un quadro più aggiornato possibile delle informazioni ambientali disponibili. I dati ambientali e territoriali raccolti e presentati nel Rapporto Ambientale sono stati, quindi, organizzati in rapporto alle seguenti “aree tematiche”: popolazione, qualità dell’aria, rumore, inquinamento elettromagnetico, acque superficiali e sotterranee, suolo, produzione e gestione rifiuti, paesaggio e patrimonio storico-culturale, ambiente urbano e rurale. Dopo aver eseguito quest’analisi ricognitiva si illustrano e verificano le modalità secondo le quali il PUC in riferimento alle sue specifiche attribuzioni e competenze, ha fatto propri ed ha perseguito gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale e, più in generale, in che modo il Piano ha preso in considerazione la questione ambientale nella definizione dei propri obiettivi, delle proprie strategie ed azioni di intervento. Successivamente si procede alla verifica delle interferenze rapportando le visioni strategiche del PUC con gli obiettivi di protezione ambientale individuati precedentemente, attraverso la costruzione della seguente matrice: