Conclusioni

In conclusione vengono adottate le misure di mitigazione e compensazione per ridurre e compensare gli eventuali effetti negativi del piano, indicandone poi le azioni per il miglioramento della sostenibilità ambientale in fase di attuazione, che articola i suoi contenuti progettuali in due componenti, una programmatica ed un’altra strutturale. Infine gli impatti vengono definiti attraverso degli indicatori secondo il modello DPSIR. Al termine dell’analisi individuati gli impatti negativi, vi sono le misure di riduzione e compensazione degli impatti. In particolare gli interventi più interessanti possono essere:
-          Popolazione: Incentivare la fruizione pubblica dei complessi edilizi storici.
-          Suolo: Salvaguardare gli spazi inedificati e i giardini storici.
-          Paesaggio e beni culturali: Prevedere un piano colore che disciplini gli interventi sulle cortine edilizie.

References

  1.