In Fig. 2. sono mostrate le posizioni dei pozzi di estrazione e le tre principali zone di origine, identificate per la sezione sud del complesso TIAA - Siti 2, 3 e 5.  Nel 1987 è stato avviato un grande progetto di bonifica delle acque sotterranee attraverso il P&T e l’ausilio di altre due tecniche di bonifica (Soil Vapor Extraction e Ossidazione chimica in situ) nella sezione sud del sito. I campioni di acque sotterranee estratti sono stati raccolti una o due volte a settimana per 23 anni di funzionamento del sistema, progettato e utilizzato per catturare l'intero pennacchio. Il set di dati utilizzati per questa analisi comprende le concentrazioni per i campioni raccolti poco prima della fase di trattamento, mentre le portate di estrazione sono state monitorate continuamente. I campioni sono stati raccolti utilizzando protocolli standard approvati e analizzati dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA). I valori di portata di massa dei contaminanti sono stati calcolati per ciascun periodo di misurazione come prodotto del pompaggio del pozzo di estrazione e concentrazione media dei contaminanti. Questi valori sono equivalenti all'entità della massa di contaminante rimossa per il dato periodo di misurazione. I dati vengono in genere convertiti in unità standard come il chilogrammo al giorno. Si ha così una interessante valutazione della portata di massa di contaminanti per un'operazione di bonifica molto ampia e a lungo termine. In Fig. 3. è mostrato l’andamento della portata di massa in funzione del tempo.